Descrizione
Assegno di natalità regionale 2025
E’ aperto l’ Avviso pubblico a sportello ai sensi della Delib. G.R. n. 30/52 del 5.6.2025 per:
- presentazione delle domande di contributo ai sensi della Legge regionale 9 marzo 2022, n. 3, art. 13 c.2 lett. a) e ss.mm.ii, per ogni figlio nato, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2025 e anni successivi, fino al compimento del quinto anno di età del bambino, a favore di nuclei familiari che risiedono o traferiscono la residenza nei Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti.
- presentazione della dichiarazione di permanenza dei requisiti per coloro che hanno beneficiato del contributo negli anni precedenti.
Requisiti di ammissibilità:
Possono presentare domanda i nuclei familiari, anche monogenitoriali, che soddisfano congiuntamente i seguenti criteri:
- abbiano avuto un figlio nato, adottato o in affido preadottivo:
- dal 2022 in un Comune con meno di 3.000 abitanti;
- dal 2024 in un Comune con meno di 5.000 abitanti;
- abbiano trasferito la residenza da un Comune con popolazione maggiore a uno con popolazione inferiore ai limiti indicati nell’anno della nascita del figlio;
- si impegnino a mantenere la residenza nel Comune per almeno cinque anni consecutivi, pena la decadenza del beneficio;
- almeno un genitore risieda e coabiti con il minore;
- non occupino abusivamente alloggi pubblici;
- siano proprietari o detentori legittimi (es. locazione, comodato o altro titolo equivalente) di un immobile adibito a dimora abituale nel Comune di nuova residenza per l’intero periodo di godimento del beneficio;
- esercitino responsabilità genitoriale e/o tutela legale;
- siano cittadini italiani, dell’Unione europea o di Paesi terzi in possesso di regolare permesso di soggiorno nel territorio nazionale.
I requisiti devono essere posseduti al momento della richiesta di contributo.
La sopravvenuta carenza di uno dei predetti requisiti comporta la perdita del beneficio dalla data del verificarsi della causa di decadenza.
Come stabilito dalle linee guida approvate con Delib. G.R. n. 30/52 del 5.6.2025, le amministrazioni comunali curano l’intera istruttoria del procedimento, compresa la verifica dell’effettiva residenza e della fruizione dei servizi locali da parte del nucleo familiare, a garanzia della finalità sostanziale della misura: promuovere la stabilità abitativa e il radicamento nei territori a rischio di spopolamento.
La domanda deve essere presentata al Comune di Codrongianos con una delle seguenti modalità:
- consegna della domanda e degli allegati all’Ufficio Protocollo , via Roma 5 - nei giorni:
lunedì, mercoledì e venerdì : mattina ore 09:00 - 12,00 ; martedì e giovedì mattina ore 09:00 - 11,30 - pomeriggio 16:00 - 17:30
oppure invio della domanda e degli allegati alla PEC codrongianos@legalmail.it (esclusivamente da PEC intestata al richiedente).
Le richieste pervenute da e-mail ordinarie o da PEC NON intestate al richiedente, non hanno valore legale.
NON è ammesso l’invio della domanda a indirizzi e-mail ordinari del Comune.
Per informazioni:
Ufficio Servizi Sociali - Orario: mattino da Lunedì a Venerdì ore 10:00 - 12:00 pomeriggio Martedi e Giovedi ore 16:00 - 17:30
Telefono 079/435015 -4 - Email a servizisociali@comunecodrongianos.it
Scarica l’avviso completo e la modulistica