INDENNITÀ REGIONALE FIBROMIALGIA “IRF” – ANNUALITÀ 2025

Dettagli della notizia

Sono aperti i termini per la presentazione delle richieste di riconoscimento del contributo economico denominato "Indennità Regionale Fibromialgia - IRF" per l'Annualità 2025. Scadenza 30.04.2025.

Data:

03 Marzo 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

A decorrere dall'anno 2025,  ai sensi della Legge regionale n. 5 /2019, art. 7 bis, c. 2, ss.mm.ii.,  l'Indennità Regionale Fibromialgia  è erogata nella forma di contributo per il rimborso delle spese sanitarie non coperte dal servizio sanitario regionale, erogato a seguito di presentazione dei documenti di spesa. L'importo  massimo erogabile è di euro 800, in relazione alle  disponibilità del bilancio regionale,  rapportato alla situazione economica del beneficiario  in ragione delle  soglie di ISEE sociosanitario indicate nelle linee di indirizzo approvate con DGR n. 9/22 del 12 febbraio 2025 .

Destinatari e requisiti di ammissione al contributo.

Possono presentare la domanda per la concessione del sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia (IRF)” le persone con i seguenti requisiti:

  • essere residenti in un comune della Sardegna;
  • essere in possesso della certificazione medica, di data non successiva al 30.4.2025 per l’anno 2025, attestante la diagnosi di fibromialgia; la predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (non da un medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
  • non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia;

Termini e modalità di presentazione delle domande annualità 2025:

La domanda della Indennità regionale Fibromialgia (IRF) deve essere compilate esclusivamente sui moduli appositamente predisposti dal Comune di Codrongianos, entro il 30.04.2025.

Alla domanda devono essere obbligatoriamente allegati i seguenti documenti:

  1. Certificazione medica attestante la sindrome fibromialgica;
  2. Attestazione ISEE in corso di validità;
  3. Documento d’identità del richiedente e, se diverso, del beneficiario;

 ATTENZIONE -  Beneficiari gia riconosciuti per l’anno 2024:

Per coloro cui il contributo è stato concesso nel 2024, sarà considerata valida la domanda già presentata, fermo restando l’obbligo di comunicare  al comune l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura. Deve inoltre essere presentato il nuovo ISEE per il calcolo della misura del contributo.

Spese ammesse a contributo:

Sono ammissibili le seguenti spese sostenute nell’anno di riferimento del sostegno economico richiesto per:
a) acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e alla persona;
b) acquisizione di servizi professionali educativi;
c) spese per attività fisiche e ricreative su prescrizione del medico curante;
d) accoglienza presso centri diurni e centri diurni integrati autorizzati limitatamente al pagamento della quota sociale;
e) spese di soggiorno, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno, presso strutture sociali autorizzate o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;
f) spese per l’acquisto di integratori alimentari, ausili e protesi non forniti dal servizio sanitario regionale;
g) acquisizione di farmaci da banco o di farmaci prescritti dal medico curante per la patologia fibromialgica non forniti dal servizio sanitario regionale.
La documentazione di spesa dell’anno deve essere presentata al comune di residenza, che provvederà ad erogare il beneficio economico a seguito della verifica della stessa e nei limiti delle risorse assegnate dalla Regione.
L’importo del sostegno economico verrà rapportato sulla base della situazione economica misurata in ragione delle soglie dell’ISEE sociosanitario indicate nell’avviso.

LA DOMANDA  COMPLETA DEGLI ALLEGATI DEVE ESSERE SOTTOSCRITTA DAL BENEFICIARIO O DAL SUO RAPPRESENTANTE LEGALE E PRESENTATA DAL 1° APRILE AL 30 APRILE 2025 CON LE SEGUENTI MODALITÀ:

  • cartacea all’Ufficio Protocollo del Comune di Codrongianos aperto al pubblico secondo il seguente orario => mattino dal lunedì al venerdì ore 09:30-12:30 – pomeriggio martedì e giovedì 15:30 – 17:30;
  • invio da PEC intestata al richiedente all’indirizzo PEC del Comune di Codrongianos: codrongianos@legalmail.it;

Per informazioni:

Ufficio Servizi Sociali –  Resp. Proc.     Istr. Laura Calvia

Giorni e orario di apertura: 

Mattina: dal lunedì al venerdì ore 10:00 -13:00        Pomeriggio: martedì e giovedì ore 16:00 - 17:30

Telefono: 079/435015 int.4     Calvia cell. 366 6660614

Scarica l’avviso completo e la modulistica

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025, 08:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri