Il paese

Il paese di Codrongianos si innalza sui colli del Logudoro a 350 metri sul livello del mare, vicino a Sassari, conta circa 1400 abitanti, ha una superficie di 30,40 km² e una densità di 42,2 abitanti per km².

Codrongianos

Descrizione

Il paese di Codrongianos  si innalza sui colli del Logudoro a 350 metri sul livello del mare, vicino a Sassari, conta circa 1400 abitanti, ha una superficie di 30,40 km² e una densità di 42,2 abitanti per km². Il paese si è sviluppato dopo il 225 d.C., quando, per difendere le vie commerciali che univano Porto Torres a Cagliari, gli antichi romani hanno costruito qui un accampamento militare dal nome Castrum Gordianus, dal nome del loro imperatore (da qui deriva il nome di “Codrongianos”). Il fertile territorio in pianura era destinato all’allevamento del bestiame e al pascolo, mentre nella zona superiore, tra due colline, è nato il borgo antico di Codrongianos, che oggi racchiude il centro abitato.

I resti dei 57 nuraghi censiti nel territorio circostante testimoniano che già in epoca nuragica l’agro era densamente popolato. Le sue origini si collocano intorno al 225-244 d.C., quando dopo l’annessione della Sardegna all’impero romano, vennero costruiti numerosi accampamenti militari (i castrum) a difesa delle vie civili e militari più trafficate. La più importante di queste vie era quella che collegava Turris (Porto Torres) a Kalaris (Cagliari), passando per Macomer. E proprio per presidiare questo tratto fu fondato il Castrum Gordianus (l’ accampamento di Gordiano), dal nome dell’allora imperatore che darà origine, per metatesi e alterazioni fonetiche tipiche del sardo, al toponimo odierno Codrongianos.
L’accampamento era organizzato su due livelli: nella zona superiore vi era il castrum vero e proprio, mentre i terreni della vallata vennero destinati al pascolo del bestiame e vi fu costruita una vacchiera in cui venivano distribuiti i prodotti derivati dall’allevamento. Questa suddivisione si mantenne anche dopo lo smantellamento del campo,come testimoniano la denominazione di epoca medievale di Codronzanu e Subra e Codronzanu de Josso, e l’attuale struttura urbanistica del paese. Il vecchio castrum (Codronzanu de Subra) costituisce oggi la parte moderna del paese, mentre nella zona sottostante (Codronzanu de Josso) si é sviluppato il centro storico.
A Codrongianos le tradizioni artistiche vengono tenute vive dall’associazione folcloristica culturale San Paolo Codrongianos, costituita nel 1998 grazie ad un gruppo di appassionati di tradizioni sarde e logudoresi, il Coro di Codrongianos e Su Cuncordu codronzanesu. Fin dalla loro nascita, prendono parte alle manifestazioni folcloristiche isolane, riscuotendo ovunque consensi e plausi. Il costume codrongianese si identifica nello stile del Logudoro-Meilogu. Di grande pregio ed eleganza è la versione femminile con i pregiati ricami di seta nel grembiule, e i fili d’oro nel busto. La gonna finemente plissettata, unica nel circondario, è in velluto blu nella versione di gala, in panno nella versione giornaliera.

Ultimo aggiornamento: 06/03/2024, 10:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri